NEWS E OFFERTE

Qui trovi informazioni sulle ultime attività, promozioni ed eventi che offre il nostro territorio.
Occasioni ed eventi assolutamente da non perdere.
I GIARDINI DI BOBOLI A FIRENZE
Bellezza senza tempo

I GIARDINI DI BOBOLI A FIRENZE

Bellezza senza tempo

pubblicato il23/02/2015 22:40:02 sezione News e offerte


Una delle più belle attrazioni a Firenze sono sicuramente i Giardini di Boboli nati per volere della famiglia Medici, Granduchi di Toscana nel Rinascimento. Questo meraviglioso giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana al mondo, un vero e proprio museo all'aperto, per l'impostazione architettonico-paesaggistica e per la magnifica collezione di sculture. L’abbellimento del giardino venne iniziato da Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici e, inizialmente, i lavori furono seguiti da Niccolò Tribolo. Alla sua morte nel 1550, furono preseguiti da Bartolomeo Ammanati che lavorò a contatto con Giorgio Vasari mentre, la particolarissima Grotta Grande o del Buontalenti, è stata appunto ideata dal Bernardo Buontalenti. I Giardini di Boboli sono un vero e proprio labirinto da visitare con una mappa per apprezzarne ogni parte.
Nel primo asse, centrato nella facciata posteriore di Palazzo Pitti , si erge sul colle di Boboli attraverso un profondo anfiteatro al centro del quale troviamo l’Obelisco Egizio, l’unico in Toscana. Il primo asse termina con il bacino di Nettuno anche chiamata dai più irriverenti fiorentini, la “fontana del forcone” o “della forchetta”, con la scultura del Nettuno di Stoldo Lorenzi. Qui vengono raccolte le acque che irrigano tutto il giardino. Alla sommità di questa zona si trova la statua dell'Abbondanza (1636) di Pietro Tacca. Il secondo asse ha inizio con il Prato dell’Uccellare, un ampio prato circondato da lecci e cipressi. Questi Giardini sono la maggiore espressione dei giardini all’italiana e sono sicuramente una delle attrazione da visitare assolutamente a Firenze.

Condividi nei social network   

Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   

Leggi articoli simili

LE MURA DI SAN GIMIGNANO

La storia della città

VACANZA IN FAMIGLIA A SAN GIMIGNANO

San Gimignano la Città delle Torri

VISITARE SIENA E DINTORNI

Vacanze in Toscana per tutta la famiglia

RICCIARELLI E PANFORTE DI SIENA

Dolci tipici toscani per il tuo Natale

LA VIA FRANCIGENA E SAN GIMIGNANO

Un percorso mistico e affascinante

IN TOSCANA CON LA FAMIGLIA

Dove andare, cosa fare

LA VIA FRANCIGENA

Via storica che attraversa San Gimignano

VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO

Per una vacanza enogastronomica